Mostra Permanente Gianni Rodari
					
	Il Centro Culturale Permanente “Gianni Rodari” si trova poco distante dalla Chiesa di San Giovanni Battista e nasce per ricordare, anche attraverso il Festival omonimo, la grandissima figura poliedrica di Gianni Rodari, scrittore, pedagogista e giornalista italiano, autore di numerosi racconti per bambini e ragazzi, uno tra i maggiori interpreti del tema "fantastico" nonché, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie, che ha trascorso molti anni della sua vita a Manziana.
	La sua opera principale è la Grammatica della fantasia, pubblicata nel 1980, anno della sua morte e quindi una sorta di “resoconto” dei suoi studi sulla “fantastica"; ma famosissime sono le Favole al telefono, C’era due volte il Barone Lamberto, La Freccia Azzurra, Gelsomino nel paese dei bugiardi, e un esempio della sua delicata e attenta creatività è sicuramente Il giorno più bello della storia:
	«S’io fossi un fornaio
	Vorrei cuocere un pane
	Così grande da sfamare
	Tutta, tutta la gente
	Che non ha da mangiare
	Un pane più grande del sole
	Dorato profumato
	Come le viole
	Un pane così
	Verrebbero a mangiarlo
	Dall’India e dal Chilì
	I poveri, i bambini
	i vecchietti e gli uccellini
	Sarà una data da studiare a memoria:
	un giorno senza fame!
	Il più bel giorno di tutta la storia».